welding machining industry
La finitura
I serbatoi W.M.I. sono pensati per l'utilizzo finale e quindi realizzati per ottenere il miglior risultato. Con una rugosità quasi pari allo zero, è possibile soddisfare qualsiasi esigenza del settore.
L'affidabilità
Con una relazione virtuosa che contempla trasparenza e collaborazione, W.M.I. accoglie ogni cliente affiancandolo nella sua produzione. Gli artigiani qualificati dell'industria costruiscono su misura ogni particolare.
La creatività
Ogni prodotto destinato all'industria farmaceutica necessita di un processo personalizzato: l'anima artigianale di W.M.I. risponde perfettamente alla necessità di creare su misura ogni prodotto.
La progettazione
Con l'utilizzo del software Simulation, integrato con il CAD 3D, e il programma di calcolo dedicato, che segue la normativa ASME VIII div. 1, l'ufficio tecnico può determinare la resistenza meccanica, la durabilità e le frequenze naturali del prodotto, nonché testare le instabilità di carico, le analisi di recipienti a pressione e i carichi complessi. I calcoli meccanici vengono effettuati da W.M.I. utilizzando la simulazione ad elementi finiti del potente ambiente di collaudo virtuale Simulation e del software di calcolo dedicato, che permettono fin dall'inizio del processo di analizzare la fattibilità. I disegni costruttivi, invece, vengono eseguiti tramite modellazione 3D e disegni 2D, che permettono di visualizzare il progetto, assicurando il risultato finale.
I processi
La creatività artigianale è il punto di forza di W.M.I., che realizza ogni manufatto pensando all'utilizzo finale. Dal progetto al collaudo sono molte le fasi che si susseguono nella creazione di un serbatoio. Il taglio laser 2D e il taglio laser 3D danno la possibilità di effettuare tagli, forature, smussi e cianfrinature su qualsiasi oggetto. La formatura del prodotto viene effettuata tramite la piegatura, la calandratura (anche a sezione quadrata). W.M.I. assembla i vari componenti con la saldatrice © EWM AG Force TIG e il sistema robotizzato armato con testa di saldatura TIG, MIG e Force TIG. La tornitura, la fresatura e l'alesatura sono tutte lavorazioni interne all’azienda di Zanè.
I prodotti finiti
Le tipologie di applicazione dei processi produttivi della carpenteria metallica W.M.I. di Zanè possono essere:
-
serbatoi;
-
recipienti a pressione;
-
turboemulsori;
-
miscelatori;
-
fusori.
Certificazioni
Con prodotti conformi alla PED 2014/68/UE e saldatori certificati ASME sec. IX, EN ISO 9606-1, EN ISO 15609-1, EN ISO 14732, W.M.I. W.M.I. ha ottenuto la certificazione ASME U-STAMP (American Society of Mechanical Engineers).
Materiali
Acciaio: AISI 316L, AISI 304.
Lega di Nichel: C22
Finiture
Elettrolucidatura (fino a Ra < 0,2)
Lucidatura meccanica (fino a Ra < 0,2)
Micropallinatura
Decapaggio
Satinatura
Sabbiatura